fbpx

NOVITÀ: Sta nascendo il nuovo Libro “Perù Visionario”!

 

Oggi cari amici, condividiamo con voi una meravigliosa intervista che abbiamo fatto durante la visita che abbiamo fatto per il Giro degli Ecovillaggi d’Italia dal Remedia, a Sarsina in Romagna.

Giro degli Ecovillaggi italiani: Cos’è Remedia?

I collaboratori Remedia nella loro Sede a Sarsina

Ve lo raccontiamo dalle parole dei fondatori:

Remedia è un progetto, costruito insieme a voi che siete alla ricerca di un mondo in armonia con la natura. Cerchiamo di testimoniare e diffondere con semplicità l’incontro e il contatto amorevole ed equilibrato con la Terra e le sue creature. Crediamo nella capacità delle piante di prendersi cura della nostra salute… ci fidiamo di loro, le amiamo, le ascoltiamo e con gratitudine e rispetto ci facciamo interpreti e diffusori delle loro virtù. Foglia dopo foglia, gemma dopo gemma, radice su radice… coltiviamo, raccogliamo, trasformiamo e portiamo a casa vostra tutta la vita racchiusa nelle piante, attraverso la purezza e la vitalità dei nostri preparati.

La prima domanda che abbiamo fatto a Lucilla & Hubert è stata questa:

Il ritorno alla natura, per alcune persone può essere un sinonimo di sacrificio (sopratutto chi viene dalle città), alcuni pensano che per avere una vita più in armonia nella natura debbano sacrificare qualcosa, le loro comodità o le loro abitudini,

Le colture selvatiche di Remedia

E’ vero secondo voi che vivere a contatto con la natura richiede sacrificio? se sì, di quale sacrificio parliamo?

Secondo noi fanno molti più sacrifici le persone che vivono nelle città, magari è un sacrificio a cui le persone non si rendono conto perché ormai si è abituati alla vita così com’è, però se andiamo in profondità la vita moderna delle città; il traffico, la frenesia, i ritmi innaturali, non poter vedere le stelle, il cielo, la luna non offre realmente un ben vivere, questo possiamo dirlo perché ora viviamo costantemente nella natura e sappiamo cosa significa la differenza tra questi due stili di vita.

vivere a contatto con la natura
Le piante in serra di Remedia

E’ chiaro però che se dalla città arrivi alla natura, devi cambiare per forza qualcosa, la natura ti richiede di entrare in contatto con lei. Questo non significa solo la domenica andare fuori porta e fare il picnic sul prato, perché vivere nella natura significa avere davvero un interscambio che ti dà molta soddisfazione. Questo non è un sacrificio ma una grande opportunità. Chiaramente noi all’inizio dal 1992 essendo stati dei pionieri, abbiamo avuto delle difficoltà nel far comprendere il progetto, ad esempio nelle varie relazioni con le istituzioni. La relazione tra la natura e gli animali, non è mai un sacrificio. Noi siamo un’azienda che è nata in una zona, che poi in seguito è diventata un ecovillaggio diffuso.

Lucilla dice che nella sua vita ha avuto differenti esperienze come imprenditrice anche in città,

ma ha compreso come la soddisfazione e la pienezza di poter vivere in campagna nella natura, sia la forma più elevata attualmente, di poter esprimere la nostra umanità.

I disagi della vita urbana e metropolitana sono enormi, a partire dei disagi che il nostro corpo deve ogni giorno subire, dall’inquinamento più classico, che abbiamo attraverso il respiro, ma anche il fatto di non poter mai vedere il cielo, sopratutto di notte. Non avere mai l’orientamento delle stelle e della luna produce un effetto straniante, nella mente, nel corpo e nello spirito.

Un altro sacrificio che c’è nella metropoli è quello di non creare delle vere comunità. C’è una miseria e una povertà di relazioni, lo scambio tra le altre persone praticamente è minimo, perché si frequenta sempre e solo la stessa cerchia di amici. Fateci caso, quando camminate per strada in una grande città ci sentiamo quasi obbligati ad evitare lo sguardo e non salutare le persone che incontriamo per strada, si tende a non fidarsi delle persone con cui si vive, ad esempio anche nello stesso condominio, tutto questo è un Sacrificio Enorme per l’Anima. Mentre l’abbondanza che possiamo sperimentare in natura, ci permette di vivere una vita intensa e piena, ripetutamente nella mia vita mi sono fatta queste riflessioni.

Il basilico selvativo

Se in questo momento storico, vogliamo imparare a vivere – e non a sopravvivere – dobbiamo re-immaginare una nuova vita, e questo possiamo farlo se prendiamo ispirazione dalla guida della nostra anima e dalla natura come maestra. Grazie a questo bagno rigeneratore, possiamo immaginare un Mondo Nuovo, secondo noi è un richiamo grande, a cui sempre molte più persone non possono più resistere.

Abbiamo proseguito parlando della ritualità della natura, come la presenza delle stelle, della luna e del sole ci trasporta in una realtà ancestrale e ci fa risvegliare la necessità di vivere quei riti di passaggio, che invece nelle città sono scomparsi. Ad esempio: celebrare la luna piena, le nuove stagioni, il raccolto, la semina etc…

Secondo voi per le persone che hanno scelto di vivere in città e in questo momento storico sentono la chiamata dalla natura,

strutture come la vostra, potrebbero offrire una soluzione per riconnettersi con la natura?

magari facendo delle esperienze di scambio lavorativo temporanee direttamente qui, oppure lavorando anche in smartworking.

Lucilla ci racconta che loro sono totalmente immersi in questi rituali naturali di passaggio che condividono anche con le persone che visitano o rimangono più a lungo in questo luogo.

Abbiamo un contatto ritmico e armonico con la natura, che può aiutare molte persone a riconnettersi, basta pensare a come seminiamo, a secondo dei ritmi della luna. Raccogliamo le piante non con il calendario gregoriano ma seguendo gli antichi calendari caldeici che rispetta i tempi e le necessità delle piante, abbinato poi ad un tipo di agricoltura che, è partita come biologica quando ancora era sconosciuta, è passata a biodinamica per poi evolversi in “biodinamica vibrazionale”.

Anche nei laboratori dove creiamo le nostre creme, ad esempio la nostra cosmesi naturale, alcune preparazioni non le facciamo in alcune lune. Ad esempio, quando alcune lune si trovano in segni d’acqua non facciamo creme, ma magari le facciamo nei giorni propizi dei segni di fuoco.

Il sentiero dello spirito degli Alberi

Da tanti anni mettiamo delle croci celtiche nei campi, durante i primi giorni di maggio, per ricevere le benedizioni del cielo sulla terra e quindi evitare che l’acqua si scarichi con tempeste e con grandini. Sono anni che diamo forza alla camminata per l’acqua che viene fatta da un sorgente di un fiume, che attraversa la Romagna fino al mare.

Abbiamo preso come abitudine di fare una giornata di zero tecnologia, ai solstizi e agli equinozi, e una giornata in cui invitiamo le persone qui da noi a celebrare questi momenti di passaggio, distaccandoci dal mondo digitale.

Abbiamo preparato ad esempio, quelli che noi chiamiamo, balsami del grembo, che si applicano all’ombelico delle donne, da usare secondo i cicli della luna e quindi secondo il proprio ciclo mestruale.

Vivendo a contatto con la natura, si impara il ritmo dell’Universo e della Terra,

non è uno sforzo, ma bisogna farne esperienza, noi facciamo in ogni modo di permettere alle persone di fare l’esperienza. La nostra azienda immersa in questo ecovillaggio diffuso della valle intorno al nostro fiume che si chiama “Savio”, e aperta tutti i giorni alle persone che vogliono venirci a trovare, e camminare autonomamente nei sentieri e nei campi.

In più facciamo la Remedia Experience, in cui offriamo la possibilità di rimanere almeno una settimana con noi, per poter condividere la vita, il nostro lavoro, mangiando insieme e approfondendo anche con dei laboratori. Ci sono molte persone che venendo qui e vedendo il nostro esempio, hanno preso coraggio e hanno deciso di cambiare la loro vita e di fare quello che è il loro sogno, ad esempio lasciare il posto sicuro e dedicarsi alla natura. Questo ci da molta soddisfazione, è molto importante per le persone avere un esempio da seguire, in questo modo si comprende che non solo è possibile questo stile di vita, ma anche necessario. Capiamo bene che molte persone hanno bisogno di vedere e toccare per primo, questo stile di vita.

Noi siamo dei pionieri, perciò ci proiettiamo sempre avanti, per noi gli esempi ci servono per andare avanti. Crediamo sia molto importante che le persone si rendano conto, che la vita è bella però ci sono comunque degli aspetti che non conosci – e di cui sei allo scuro – se vivi in città e che ti precludono delle possibilità e consapevolezze.

Se non ne siamo consapevoli di queste conoscenze naturali, una persona può fare l’errore di tornare in campagna e poi accorgersi che non era poi quello che loro sognava e quindi ritornano in città. Ecco l’esempio e l’esperienza che noi offriamo aiutano a prepararsi e a conoscere maggiormente la vita nella natura.

ecovillaggi vivere la natura
Collaboratori Remedia

E’ importante che l’essere umano si faccia un’autoanalisi, e si chieda cosa è vita per se stesso?

Alcuni pensano che la Vita significa fare qualsiasi cosa in qualsiasi momento della giornata con negozi aperti 24 ore su 24. Altri pensano che la vera Vita sia quella dettata dalla natura. Ecco, è importante creare un equilibrio tra queste due parti, perchè nella natura in questo momento storico si possono avere le stesse opportunità positive che si hanno in città. Perchè ad esempio, se noi qui da Sarsina vogliamo andare al cinema o a teatro, in 30 minuti possiamo arrivare in paese, che è lo stesso tempo che serve al Milanese o al Romano per uscire di casa e raggiungere i luoghi dove vogliono andare in città. Magari trenta o quaranta anni fa era proibitivo vivere la vita culturale di un paese, ma adesso le vie di comunicazione sono velocissime, sia fisiche che virtuali,

per cui gli svantaggi di una volta di vivere in campagna, praticamente non ci sono più.

Quando nevica qui, ad esempio, siamo super organizzati, ci muoviamo, tutto funziona. Mentre ad esempio se siamo nella città, dove fa un quarto della neve rispetto della campagna o della montagna, tutto si paralizza e ci impedisce di vivere la vita cittadina così come si vorrebbe.

remedia ecovillaggio
Il laboratorio di Remedia dove creano i loro rimedi naturali

Quindi non ci sono più dei motivi razionali per dire che una metropoli, sia migliore della vita in campagna.

Con queste riflessioni che Lucilla e Hubert ci hanno donato, ti invitiamo a meditarci su e a raccontarci cosa ne pensi nei commenti qui sotto. In più ti invitiamo a leggere il loro libro:

Incontri con lo Spirito degli Alberi
Messaggi dalla foresta – Nuova Edizione Aggiornata
Voto medio su 24 recensioni: Buono
€ 19,00

Ti invitiamo ad unirti al Giro degli Ecovillaggi d’Italia, aggiorniamo il calendario ogni settimana e ci auguriamo di condividere anche con te questa esperienza.

Se vuoi far parte di questo giro, faccelo sapere nei commenti e ti manderemo tutte le info per unirti, con gioia!