fbpx

In questo periodo, che ha rimescolato le certezze e gli equilibri, ci siamo accorti di quanto sia importante andare nelle profondità di se stessi, auto conoscersi e portare alla luce i propri talenti. E farli fruttare al meglio. Uscire dal ruolo di vittime, trasformare il dolore e diventare co-creatori della propria realtà. Rimanere curiosi e presenti. Esercitare l’introspezione, l’arte della pazienza e quella della creatività per reinventare se stessi. E per ricostruire un Nuovo Mondo.

In questi mesi, grazie alla strada coraggiosamente intrapresa nel 2015 con il primo viaggio in Perù, e guidata dalle buone stelle che ci illuminano, fino ad arrivare alle nostre quarantene vissute a Bali (da me) e a Panama (dall’amico e co-fondatore di CHAKRUNA Lorenzo), abbiamo iniziato a intraprendere una nuova via.

La strada che conduce a casa Sangam, nella Tenuta di Fassia, che ospita il Laboratorio; illuminata dalla luce del crepuscolo e dalla luna.

Grazie a una serie di sincronicità, di incontri diventati amicizie, abbiamo iniziato a tracciare un percorso nuovo e a condividerlo. La domanda, che da mesi viene posta è: “Come vivere questo momento?”. Abbiamo deciso di viverlo come un Laboratorio. 

Lo abbiamo chiamato”Laboratorio di comunità”. E questi ne sono alcuni frammenti di condivisione:

Cos’è questo Laboratorio dal Vivo?

E’ un progetto di “comunità visionaria”, ideata dai fondatori di CHAKRUNA, Lorenzo Olivieri e Jacopo Tabanelli insieme agli Esploratori e al gruppo del Giro degli Ecovillaggi d’Italia. Un gruppo di massimo 15 persone, che, dopo essersi  candidate ed essere state selezionate dai fondatori, in linea con i valori del manifesto*, decidono intenzionalmente di vivere insieme per un periodo, affittando strutture o villaggi nella natura e condividendo in cerchio i propri talenti indirizzandoli verso lo scopo del laboratorio. Possono esistere differenti laboratori in differenti paesi e/o nazioni gestiti dai facilitatori formati da Lorenzo e Jacopo. Viene pagata una quota che è utilizzata per l’affitto del luogo e per la sua gestione. Il cibo e le attività extra vengono condivise tra i partecipanti. L’attività formativa, ricreativa e spirituale del laboratorio, viene autogestita da tutti i partecipanti. 

Sarà un caso che questo laboratorio nasca nei boschi di Gubbio, città che ha amato ardentemente la sua libertà, Comune libero dal X secolo fino al 1354?

Qual è la Visione e Scopo ?

La visione è quella di attraversare insieme questi anni di transizione, da uno stile di vita individualista ad uno stile più comunitario, con lo scopo di dare vita insieme ad una Nuova Umanità, seguendo i principi del Manifesto*.

Qual è la Missione?

La missione è quello di dare vita, tramite la condivisione in cerchio, i talenti e le attività delle persone aderenti,

a nuovi potenziali modelli di vita comunitaria, più in linea con il momento storico che stiamo vivendo. 

Per chi è?

Per tutte quelle persone, singoli, coppie o famiglie che sono già indipendenti nella vita, e vogliono mettere a disposizione la propria conoscenza in un laboratorio pionieristico di ricerca e pratica. Imprenditori, liberi professionisti, smart-worker, viaggiatori, professionisti del benessere, i quali realizzano valore nel mondo grazie alle loro imprese, frutto delle ispirazioni più profonde, che mettono a disposizione per migliorare l’essere umano. 

Per chi non è?

Per chi si conforma alla massa e ai preconcetti culturali. Per chi pensa che la spiritualità non sia una parte importante della tua vita. Per chi cerca una semplice vacanza e anche per chi sta cercando una classica vita in ecovillaggio. Per chi vuole partecipare ad un laboratorio totalmente guidato dagli organizzatori. 

L’albero vicino a casa Sangam, che in questo periodo dona la sua pioggia di foglie dorate creando un tappeto soffice e coloratissimo

Da cosa è composto il laboratorio?

Da due tipologie di attività: 1) pratiche fondamentali, legate a mansioni della vita comunitaria (cucina, pulizie, ripristino degli spazi) e 2) attività creative, che comprendono momenti dedicati alla condivisione di conoscenze, progetti, idee per la crescita e l’evoluzione della comunità , delle persone e che servono lo scopo del laboratorio.

Sono considerati importanti anche i momenti di privacy, raccoglimento personale e attività individuali.

Il Programma viene organizzato settimanalmente durante la domenica pomeriggio.

L’importanza di questa Comunità

Paramhansa Yogananda disse: le comunità si spargeranno come un “incendio positivo” e il suo discepolo Swami Kriyananda confermò:  “le comunità sono la soluzione dei mali di questa società.”

Noi “nasciamo” come Viaggiatori Mistici, non ci riconosciamo solo in una comunità stanziale, amiamo viaggiare sia nel mondo sia dentro di noi, per questo motivo è nato questo Laboratorio e anche LIFEVENTURE. Ci apriamo a tutti quegli individui che sono in transizione verso nuovi stili di vita e grazie a questo Laboratorio costruiamo il Nuovo Mondo in cui tutti noi vogliamo vivere, con l’intento di lasciare andare tutte quelle cose che non ci piacciono del vecchio mondo.

Se vuoi leggere l’intero testo delle Linee Guida, clicca qui

Abbiamo pensato anche a chi, per qualsiasi ragione, non riesca a partecipare a questi Laboratori dal vivo. E così è nata LIFEVENTURE, in cui condividiamo tutte le conoscenze apprese in questi anni, attraverso le nostre esperienze, studi, ricerche, dalle Tecniche ipnotiche, ai Maestri Invisibili, dalla saggezza della Kabala allo Human Design, e molto molto altro, in un programma mensile.

Se vuoi saperne di più per quanto riguarda i Laboratori di Comunità  dal vivo Scrivici a info@chakruna.org, per i laboratori a distanza ti invito ad iniziare la pre-formazione su LIFEVENTURE ACADEMY

Questa connessione ci aiuterà tantissimo ad attraversare questo particolare momento che stiamo vivendo, come individui, come specie, l’umanità e come pianeta terra, Pacha Mama.