fbpx

Molti partono per un viaggio spirituale, ma solo in pochi si permettono di cambiare vita. Entrare in una visione mistica dell’esistenza ci permette di entrare in stretto contatto con il Divino, e scoprire una via di comunicazione con Madre Terra e con il Cosmo Vivente. In questo modo seguiamo nuove strade che fino ad ora non avevamo mai tracciato.

Ma cos’è un Viaggio Spirituale? 

I viaggi spirituali e religiosi arrivano dagli antichi pellegrinaggi, in cui per poter mantenere il contatto con la preghiera e la religione si viaggiava (e si continua a viaggiare ancora oggi, vedi la Mecca, il Vaticano o la Terra Santa) per poter praticare i dettami di una specifica credenza o dogma.

Normalmente sono organizzati da istituzioni come la chiesa oppure seguono dei gruppi di preghiera organizzati. La religione fino ad ora ha svolto – e per alcuni continua a svolgere – una funzione molto importante, cioè quella di avere un interlocutore tra l’Uomo e Dio. Il sacerdote ha questa funzione e aiuta il fedele in tutte le fasi della sua esistenza, dalla nascita, alla crescita con i sacramenti, fino alla morte con l’estrema unzione.

In questo modo i viaggi spirituali e religiosi si inseriscono all’interno di uno stile di vita dedito agli insegnamenti della propria religione di appartenenza.

Fino ad ora le religioni hanno assunto nel mondo ruoli contrastanti, se da un punto di vista ha sempre aiutato l’Essere Umano ad accedere al proprio lato spirituale e devozionale, dall’altro ha diviso i popoli creando a volte delle vere e proprie guerre capaci di macchiarsi di sangue innocente.

In questo periodo storico, non ci sono più sante inquisizioni, non si uccide quasi più per le guerre di religione, ma sicuramente sono rimasti quei comportamenti che tendono ad allontanare o a “stigmatizzare” chi è migrante e si sposta in altri paesi per necessità e non è della stessa religione di quel paese.

La divisione e i giudizi delle persone religiose per differenti culture e credenze ancora è presente nella società attuale. Questo necessita un’evoluzione, anche dal punto di vista in cui si praticano le religioni. Ciascuna è importante che si apra a livelli di comprensione più mistici, capaci di unire i popoli invece che dividerli.

La paura del diverso, delle ombre che una cultura diversa dalla nostra può portare, è la paura della nostra stessa ombra! 

Per questo motivo, dalla nostra esperienza, pensiamo che il passaggio successivo ai viaggi spirituali – siano quelli mistici – che ci aiutano ad abbracciare le nostre ombre, guardarle negli occhi e renderci conto della dualità che tutti abbiamo dentro.

Il Male e Il Bene è parte di ciascuno di noi in questo mondo materiale. Accogliendo la nostra ombra, impariamo a vedere le persone differenti dalla nostra cultura, come parti di noi, che ci completano e percepiamo qualsiasi persona come parte di un’unica Anima Universale che realizza in pieno la nostra missione in questa terra.

Vivere in pace, anche con le persone che non la pensano come noi, è una delle Virtù che l’Essere Umano del nostro periodo storico – deve – imparare a praticare. Pena la continuazione delle guerre psicologiche e fisiche che tutti noi rischiamo di vivere in giro per il Mondo. Questa è una delle ragioni sul perché l’antico viaggio spirituale dovrebbe trasformarsi in mistico. 

Perché dopo il viaggio Spirituale c’è quello Mistico?

Con il viaggio spirituale andiamo in profondità sulle nostre pratiche che già conosciamo e che riguardano la nostra cultura di origine, a volte ci apriamo anche a delle conoscenze diverse dalla nostra religione, ma è con il viaggio mistico che entriamo in una nuova dimensione dell’esistenza,

In molti confondono queste due tappe della nostra evoluzione. La spiritualità ci apre a nuove comprensioni della nostra vita – che di solito non viene cambiata – mentre l’esperienza mistica ci apre nettamente a nuovi modelli di esistenza, trasformiamo così la nostra vita portandola a stati di coscienza diversi più ampi.

viaggio spirituale

La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, intendono indicare quel sentimento di contemplazione, venerazione o adorazione della dimensione del sacro, o del Divino, implicandone una sua esperienza diretta al di là del pensiero logico-discorsivo.

Come un viaggio spirituale può diventare mistico e stravolgerti la vita in meglio?  

Te lo raccontiamo con le parole di alcune esploratrici che hanno compiuto un Viaggio Mistico.

ROSARIA: “Sono rientrata ora a casa… che dire. Resto nell’osservazione e ciò che vedo e che sento è un’immensa gratitudine. Grazie di essermi permessa di RINASCERE, grazie al mio fisico, alle mie gambe, al mio spirito, grazie Rosaria !!!  Un grazie immenso va a Lorenzo per essere stato una guida mistica degna della sua anima, un supporto molto forte nello stesso tempo molto dolce. Grazie Francesca donna speciale guida speciale con le tue attenzioni e le tue fantastiche risate ci hai rallegrato e mai ti stancavi. Un grazie a Vanessa grazie della tua presenza dei tuoi consigli, grazie Mamita. Un grazie immenso dal mio cuore a tutti voi gruppo meraviglioso ognuno di voi mi ha regalato un insegnamento che porterò con me in questo nuovo cammino ognuno di voi è speciale. Grazie per aver condiviso questa avventura con me grazie anime splendide !!! Sono stata catapultata in un bellissimo sogno dove ho ritrovato anime in cammino anime antiche con cui ho potuto condividere le gioie e i dolori. GRAZIE grande universo, grande Pachamama, un grazie a Jacopo grande guerriero GRAZIE CHAKRUNA !

FLAVIA: “Ognuno di voi è stato come una perla di una collana stupenda che ha segnato il passaggio dal 2019 al 2020. Sono entrata in questo anno con voi, io non avevo mai fatto viaggi di gruppo, sono sempre stata una viaggiatrice solitaria, avevo sempre paura di non essere in grado di “adattarmi”, e voi mi avete insegnato che viaggiare in gruppo è stupendo, oppure sono stata fortunata e quelli stupendi siete voi singolarmente, anzi, sono certa sia la seconda. Vi chiedo scusa se a volte mi sono assentata, ogni tanto mi perdo nel mio mondo, ma non è mai stato per voi, so che questo già lo sapete, ma ci tenevo a dirvelo, e niente… mi mancherete tutti ragazzi !”

Gli esploratori del Perù Visionario ad oltre 5000 m.s.l.m. sulle Ande

I benefici di un viaggio spirituale e mistico

Le persone che hanno già fatto viaggi spirituali, prima di candidarsi per un viaggio mistico e diventare esploratori, si chiedono quali siano i benefici che possa apportare nella propria vita. Abbiamo deciso di condividere i principali  qui sotto:

  • Si aprono a opportunità che prima neanche riuscivano a vedere.
  • Scoprono che nella vita c’è qualcosa di più e questo è quello che da sempre stavano cercando.
  • Incontrano una comunità di persone con cui confrontarsi e crescere insieme.
  • Riescono a vivere le sfide della vita con una visione differente ,molto più aperta ai cambiamenti e alle nuove consapevolezze.
  • Invece di voler capire tutto, scoprono la loro vera intuizione che li guiderà passo dopo passo, nel proprio nuovo cammino.
  • Intraprenderanno una nuova strada verso la completa realizzazione del proprio più grande potenziale.
  • Le loro relazioni saranno più profonde e aperte a nuove esperienze.
  • Lasceranno andare il vittimismo e la lamentela, ed entreranno in una vita ispirata dalle proprie iniziative e da quelle della comunità che frequenteranno.
  • Aumenterà la sicurezza in se stessi e della propria missione nella vita.
viaggio spirituale

Bali Visionaria

Le migliori mete da scegliere per un viaggio spirituale e mistico

In questa classifica che puoi leggere qui sotto, trovi le migliori 10 mete per un viaggio spirituale e mistico, in più ti spieghiamo anche il perché.

  1. PerùLe Ande e l’Amazzonia sono gli opposti che la natura ci offre e che allo stesso tempo ci permettono di poter instaurare una comunicazione con il profondo linguaggio con Madre Terra, il lato femminile del Divino.
  2. Bali:  Un luogo in cui le Onde, i Vulcani, la giungla danno vita a una energia unica, che unita al culto della bellezza e alla spiritualità dei balinesi, rendono questa isola magica.
  3. India: L’India è spiritualità pura. La ricerca che la popolazione svolge, è per la maggiore una ricerca interna, profonda, devozionale, spirituale. Questa meta non è semplice: è dolore, realtà, povertà ma non solo. E’ profumi, cultura, colori, internalizzazione, trasformazione, celebrazione. Non smetterà mai di sorprenderti per il suo Magico modo di riportarti alla tua vera Fonte, dove tutto diventa solamente Presente.
  4. BosniaLa forza della natura, veicolata dai grandi fiumi e dai misteri naturali, l’intreccio di culture e religioni rendono la Bosnia un luogo mistico ìmperdibile per chi é alla ricerca dello spirito.
  5. Italia: La Sicilia una delle Isole del Meditarraneo dedicate all’antica connessione con lo Spirito di Madre Terra grazie all’Etna che ci ricorda la forza e potenza della Natura, la Sardegna una terra dedicata alla vita matrilineare e al culto dell’antico femminino sacro, l’Umbria perché la foresta Umbra e i numerosi ecovillaggi presenti ci permettono di vivere dei ritiri spirituali e mistici che ci aprono a nuove dimensioni di esistenza, le Marche perché dai Monti Sibillini al Monte Conero possiamo recuperare una dimensione più a misura d’uomo e in completa connessione con le conoscenze naturali, Toscana) 
  6. Francia del Sud : L’Occitania è una terra iniziatica : druidi, catari, esseni, templari e tanti altri hanno scelto questa regione per le loro battaglie storiche e interiori. La montagna sacra di Bugarach, dove i catari passavano un anno di iniziazione, è considerata il chakra del cuore della terra. Tra castelli medievali e grotte mistiche, immersi nella natura, si ha l’impressione di trovarsi fuori dal tempo e di ripercorrere i passi di chi, prima di noi, è entrato in connessione con questi luoghi.
  7. Tanzania Isola di Mafia: L’incontro con gli squali balena, i saggi e gentili giganti del mare, illumina e riconnette a sapienze ancestrali, proiettando direttamente, anche chi non ha mai praticato discipline sul proprio sentiero, a un livello di coscienza e di connessione dal quale non si può più prescindere.
  8. PanamaNella zona più selvaggia – la giungla – è nata la collaborazione con il Villaggio di Kalu Yala, dove nascerà il nostro CHAKRUNA RETREAT CENTER in Centro America, dove sarà possibile dal prossimo anno organizzare retreat, nella speciale Maloca che stiamo costruendo)
  9. Giappone: La scoperta del Paese del Sol Levante e del Cammino del Giappone, un percorso circolare di 1200 chilometri nell’isola di Shikoku. Lungo questo itinerario, che si snoda tra città e zone rurali, tra risaie e foreste di cedri secolari, si incontrano gli 88 templi del Buddhismo della «Parola Vera», il Buddhismo Shingon.
  10. Birmania: In Birmania, a Bagan e nei suoi luoghi sacri, la polvere del tempo si mischia alla scintillante luce del sacro. L’opera impermanente dell’uomo si permea della presenza eterna del Divino.