
Vivi la Francia Visionaria nel 2020
Sul Sentiero dei Catari: Riscopriamo La Fede Segreta dell'Antico Movimento Eretico Cristiano
dal 4 al 11 Settembre 2020



“Il viaggio Mistico nella Francia Visionaria” realizza un'Antica Profezia: Il catarismo, nato in Oriente si estende in Francia nel XII secolo in opposizione al cattolicesimo.
Basato sul cristianesimo, questo movimento critica l’ostentazione della ricchezza e l’abuso di potere della Chiesa romana.
I catari rivendicano e rispettano l’ideale di vita e di povertà di Cristo. La Chiesa li vide come una minaccia e li sterminò, ma una parte di loro riuscì a rifugiarsi nel Nord Italia.
Guillaume Bélibaste, nato ai piedi della montagna sacra di Bugarach e considerato l’ultimo cataro, prima di essere arso vivo pronunciò una profezia: “Tra 700 anni questo lauro rifiorirà”, ovvero tra settecento anni il catarismo rinascerà dalle sue ceneri. Era il 1321 a Villerouge.

Per saperne di più, inserisci i tuoi dati negli spazi bianchi e invia la tua CANDIDATURA! E' necessario un colloquio.
We value your privacy and would never spam you

La Mappa dei Castelli Catari in Francia

Vivremo esperienze in luoghi dall’alto valore energetico e simbolico in relazione ai 5 elementi, con l’intenzione di predisporci ad un rinnovato stato psicofisico immersi in luoghi naturali e incontaminati.


Le Origini del Catarismo:
- Il Catarismo nasce in Oriente
- Si dice che deriverebbe dalle credenze dei Pauliciani (movimento etichettato come manicheo, derivante da San Paolo) ispirate dai Persiani, nel VII° secolo.
- I Pauliciani avrebbero poi influenzato profondamente i Bogomili in Bosnia e Bulgaria
- Il movimento manicheo all’origine del catarismo avrebbe poi raggiunto l’Italia nel corso del X° secolo, prima di estendersi nel Sud della Francia nel XII° secolo.
- Nel 1176 un’assemblea di catari si riunisce a Saint-Félix-de-Caraman per organizzare in modo concreto il culto
- Profondamente radicato ad Albi, i catari saranno chiamati anche “Albigesi”


La Dottrina:
- Il nome “cathare” viene dal greco “katharos” che vuol dire “puro”
- I seguaci del catarismo si chiamavano “Uomini buoni” o “buoni cristiani”, tanto che gli inquisitori li chiamarono “Perfetti”, nel senso di “perfetti eretici”
- La loro dottrina è la coesistenza di due principi sovrani che si contrastano il dominio del mondo: il bene e il male, Dio e satana, il mondo invisibile e quello materiale
- Nell’uomo, dotato d’una duplice natura, spirituale e materiale, si incontrano e si oppongono i due principi supremi
- Il suo corpo, che è natura corruttibile, è opera di Satana, la sua anima è opera e proprietà di Dio
- Cristo, spirito e soltanto in apparenza rivestito di corpo, secondo l’antica concezione del docetismo gnostico, rivelò all’uomo la natura divina della sua anima
- L’Antico Testamento è la storia del dominio di Satana sul popolo ebreo, il Nuovo ha per centro Cristo e contiene la dottrina della salvezza



Rivivi il percorso dell’iniziazione dei catari ed entra in contatto con l’energia della montagna sacra e delle grotte millenarie.


Il Seminario Itinerante si svolgerà lungo questo Sentiero.
11 SETTEMBRE: Aereo TOLOSA – ITALIA


Le grotte hanno due entrate. Colui che vi entra non assomiglia più a colui che ne esce...

Perché esploreremo le grotte e castelli?
Gli Antichi vedevano negli antri e nelle caverne un’immagine del mondo nella sua universalità e il simbolo di tutte le energie nascoste. “Il mondo è una caverna” diceva Platone, che la materia rende oscuro e tenebroso, ma è anche il luogo dell’iniziazione, in cui l’anima si ricorda delle sue origini e si risveglia nella sua vita reale. Antonin Gadal dirà che le grotte, gli antri, le caverne sono l’immagine di un mondo dove non si può resistere senza aver lasciato dietro di sé ciò che si porta dall’esterno, un mondo dove la luce non può essere che quella interiore.
Spogliati di ogni apparenza, di tutto ciò che fa “l’uomo all’esterno”, ci confrontiamo con il nostro “Sé reale”. L’iniziazione era lunga e severa per i futuri preti catari, i “puri”. Questi antri sotterranei, luoghi di incontro con la “Potente Essenza Creatrice” offrivano loro un luogo calmo e sicuro.
Dopo un anno di prova sulla Montagna Sacra (Bugarach), il giovane neofita cataro celebrava la sua iniziazione nella grotta di Bethléem, a Ornolac, accedendo allo stato di Anima vivente, lo stato di “puro”, di “perfetto”. Oltrepassando la “porta mistica” rientrava nel mondo per consacrarsi all’umanità sofferente, al servizio di Cristo


Per saperne di più, inserisci i tuoi dati negli spazi bianchi e invia la tua CANDIDATURA! E' necessario un colloquio.
We value your privacy and would never spam you

Sarà con te l'esploratrice e guida mistica CHAKRUNA: Maria Elena Gattuso

Maria Elena Gattuso:
Dopo una laurea in Comunicazione Linguistica e Multimediale e un diploma al Teatro Metastasio di Prato, una marcia sulla via francigena l'ha condotta in Aquitania , dove ha terminato i suoi studi al Théâtre du Jour e fondato la compagnia italo-francese PerBacco, che produce spettacoli, corsi e laboratori teatrali. Attualmente si occupa di regia, scrittura teatrale e interpretazione, gestisce due scuole di teatro, una in Francia e una a Firenze e organizza stage e incontri tra gli allievi dove la lingua non è una barriera; creando e affinando un "metodo quantico" per il teatro, basato sullo scambio di energia tra attore e spettatore e tra attore e partner. Ha inoltre conseguito il diploma della scuola di pranopratica metodo Vasile.
Da anni si interessa alla ricerca personale e ai viaggi mistici. Varie sincronicità l'hanno condotta sul sentiero dei Catari e dopo il viaggio in Perù con Lorenzo e Jacopo di Chakruna, questo progetto ha finalmente potuto prendere vita.


“E’ il cuore dell’uomo il vero tempio di Dio”– Guillaume Bélibaste
Che Cosa Stai Aspettando?
Inserisci i tuoi dati qui sotto, invia la tua candidatura e conosci le Guide Mistiche che ti accompagneranno:
We value your privacy and would never spam you

Vivi la Francia Visionaria nel 2020
Sul Sentiero dei Catari: Riscopriamo La Fede Segreta dell'Antico Movimento Eretico Cristiano
dal 4 all'11 Settembre 2020
con:
