fbpx

Sin dal primo momento in cui è arrivata l’ispirazione della prima compagnia di Viaggi Mistici CHAKRUNA, la visione sociale è stata l’ispirazione che ci ha guidato durante le esplorazioni che abbiamo vissuto fino ad oggi.

Gli scambi culturali, la riscoperta e condivisione di antichi saperi, la connessione tra popoli differenti e il sostegno alle popolazioni native della terra è ciò che ci muove sin dalla nostra adolescenza; sarà per questo che l’esistenza ci ha inviato una missione così ardua ma allo stesso tempo piena di grandi benedizioni.

E così ti vogliamo raccontare dell’impegno sociale che stiamo portando avanti ormai da molto tempo.

Da tre anni a questa parte abbiamo avuto modo di esplorare molto il Perù, conoscendo le comunità locali. Gli incontri sono stati davvero tanti e questo ci ha permesso di discernere gli insegnanti, curanderos e sciamani autentici da chi invece si professa tale senza esserlo realmente.

Il tempo trascorso in questi posti e alcuni errori iniziali sono stati da maestri per noi e abbiamo imparato come riconoscere gli uomini di cultura e saggezza andina, la cui umiltà e apertura si percepiscono già dai loro sorrisi e dalla loro energia, davvero unica e speciale.

Così è stato l’incontro con Rene Franco Salas (foto a sinistra) : un riconoscimento a prima vista, fin da subito abbiamo capito che avremmo imparato molte cose da questa figura umile e speciale.

Rene, vive a Pisac, un grazioso paesino a 30 min in bus da Cusco, ed è tra i soci fondatori dell’associazione Kusi Kawsay.

Da una vita “si batte” contro la burocrazia e la cieca modernità che ha allontanato moltissimo le giovani generazioni di nativi peruviani dalle loro radici, radici provenienti direttamente da quella che gli andini chiamano “Pacha Mama”.

La missione di Kusi Kawsay

Con l’obiettivo di fornire accesso a un’istruzione radicata nella cultura e nella tradizione andina, Kusi Kawsay funge da modello educativo che ispira molte scuole indigene a facilitare l’apprendimento dei ragazzi creando un ambiente sensibile e stimolante che rispetti e celebri lo stile di vita tradizionale delle comunità native.

Mantenendo e onorando le pratiche culturali tradizionali, i bambini imparano ad abbracciare la visione dei loro antenati, una visione basata sul rispetto dell’ambiente e della natura: è così che contribuiscono a promuovere un ecosistema equilibrato.

La visione

Kusi Kawsay immagina di accompagnare i bambini nel loro sviluppo, rispettando il loro essere integrale, i costumi, la storia, la mitologia, la visione del mondo e la lingua. Offrono pari opportunità a ragazze e ragazzi di partecipare alla società con un processo decisionale creativo e con una capacità di leadership acuta, intrecciati con un filo conduttore di autostima intatta e un senso di identità culturale pienamente dignitoso della sacralità della vita.

Il loro principio guida

Reciproità, o Ayni, il mandato andino di dare e ricevere in tutti gli aspetti della vita, gioca un ruolo significativo nell’approccio educativo di Kusi Kawsay. La reciprocità tra uomo e natura viene celebrata con eventi del calendario agrario andino incentrati sui cicli cosmici del solstizio e dell’equinozio, così come sulle stagioni secche e piovose. Il revival di pratiche e rituali ancestrali e di cultura (come il despacho)  da parte degli studenti e delle loro famiglie sta creando una ‘eredità vivente’ per la comunità. Integrando questi eventi nel curriculum scolastico, Kusi Kawsay non solo amplia l’educazione dei suoi studenti, ma approfondisce anche i legami delle comunità con le sue ricche radici andine.

Oltre alle popolazioni andine, Rene supporta le comunità amazzoniche degli Shipibo Conibos de Noya Rao, grazie alla vendita di numerose stoffe (foto sotto) tradizionali ornate con antichi simboli dei canti sciamanici (detti Icaros) degli antichi curanderos. (coloro che utilizzano le piante sacre, come l’Ayahuasca, per curare i mali dell’essere umano)

L’incontro con Rene Franco Salas

È stata Simona Maria Tabanelli (nostro mentore, nonché zia di Jacopo) a parlarci di Rene. Lei ha viaggiato in Perù negli anni ’90 ed è stata per noi una preziosa fonte di informazioni e connessioni incredibili. Ricordo la prima volta in cui abbiamo cercato Rene: viveva nella Valle Sacra nel pueblo di Pisac, non avevamo né numero di telefono né contatto alcuno.

Abbiamo iniziato a chiedere in giro, tra i locali e nella piazza centrale e ci siamo stupiti del fatto che tutti lo conoscevano. Sicuramente doveva essere una persona rispettata e amata. Dopo varie peripezie, siamo riusciti ad arrivare davanti la porta di casa sua. È stata la moglie ad accoglierci dicendoci che Rene era via ma sarebbe tornato presto.

Lo aspettammo e alle fine arrivò accogliendoci con quel suo sorriso, quel modo semplice di fare e così naturale e familiare che per noi è diventato subito un pezzo del nostro “cuore a mosaico peruviano”.

Il nostro contributo

Da quel momento è nata una stima reciproca e un’amicizia profonda e abbiamo deciso di sostenere le attività di René a favore della cultura nativa della Sierra e dell’Amazzonia.

Lo facciamo attraverso donazioni volontarie, la divulgazione delle sue attività e aiuti nella vendita dei tessuti incredibilmente belli, realizzati dalle popolazioni shipibo.

Siamo felici di dirti che ora è possibile anche per te sostenere Rene e la cultura nativa.

Grazie alle esplorazioni che organizziamo due volte l’anno nel Peru (che abbiamo chiamato “Visionario”) si ha l’opportunità, infatti, di vivere un’esperienza di reale conoscenza della cultura, delle tradizioni spirituali e ancestrali dei popoli andini.

(qui a fianco alcuni tessuti Shipibo in vendita da Rene per sostenere le popolazioni amazzoniche)

E’ possibile per te sostenere queste popolazioni acquistando i loro prodotti tessili e il loro artigianato direttamente da Rene e dalla sua associazione, oppure in Italia tramite CHAKRUNA: questo assicura che il denaro speso andrà direttamente a queste popolazioni.

Con questo articolo vogliamo ringraziare, da parte dei popoli nativi che sosteniamo, ogni esploratore che fino ad ora ha deciso di viaggiare nel Peru Visionario in maniera del tutto unica e comunitaria, grazie alla prima compagnia di viaggi mistici, CHAKRUNA.

Siamo sicuri che la felicità, l’impegno e anche alcune sfide che abbiamo vissuto insieme sono il seme che abbiamo piantato per una reale cultura di apertura e fiducia reciproca, con alla base uno dei principi cardini della spiritualità andina: l’AYNI.

Con questo principio siamo grati anche a tutti gli esploratori che conosceremo durante le prossime esplorazioni mistiche del 2018. I popoli delle Ande ci aspettano con amore e accoglienza.

Portiamo con noi ciò che di più bello abbiamo nel cuore, lasciando andare l’egoismo, le invidie, il pensiero ristretto del mio e tuo, la frenesia del mondo occidentale e tutto ciò che ci separa dalla verità e purezza del nostro cuore.

 

p.s.

A breve ti presenteremo un’altra organizzazione non governativa con cui abbiamo iniziato a collaborare per il Biosalus Festival di Urbino, per supportare i diritti dei popoli nativi ed indigeni del mondo.